Nella moderna edilizia e ristrutturazione domestica, la scelta del materiale per le tubazioni idrauliche è una decisione critica. Non è solo legata alla sicurezza dell'acqua potabile, ma influisce direttamente sulla stabilità a lungo termine e sui costi di manutenzione del sistema di approvvigionamento idrico. Questo articolo fornisce una guida completa all'acquisto per il personale addetto agli acquisti e per i consumatori in generale su tubi PPR, PVC e PEX, aiutandoti a comprendere le differenze e a fare la scelta più adatta in base a vari scenari applicativi.
![]()
Il tubo PPR, o tubo in copolimero random di polipropilene, è un materiale per tubazioni di approvvigionamento idrico diffuso nel mercato attuale. Presenta una buona resistenza al calore e alla pressione ed è utilizzato principalmente nei sistemi di distribuzione di acqua calda e fredda, in particolare per l'acqua potabile. I tubi e i raccordi PPR sono collegati tramite termosaldatura, formando un insieme completamente uniforme e senza giunture che offre un'elevata resistenza alla connessione e zero perdite.
Il tubo in PVC, o tubo in cloruro di polivinile, è uno dei prodotti plastici con il volume più grande a livello globale. È diviso in PVC rigido (UPVC/PVC-U) e PVC flessibile. Nel settore delle tubazioni, i tubi in PVC rigido sono ampiamente utilizzati, principalmente per il drenaggio, le fognature, la protezione dei condotti elettrici e i sistemi di irrigazione agricola. I tubi in PVC sono tipicamente collegati utilizzando cemento solvente (colla).
Il tubo PEX, o tubo in polietilene reticolato, è un materiale per tubazioni in plastica ad alte prestazioni. È reticolato attraverso metodi chimici o fisici, conferendogli un'eccellente resistenza alle alte temperature, alle alte pressioni e alla corrosione chimica. Grazie alla sua forte flessibilità, alla capacità di essere arrotolato e al numero minimo di raccordi, il tubo PEX è comunemente utilizzato nei sistemi di riscaldamento a pavimento radiante, nella ricircolazione dell'acqua calda sanitaria e nei sistemi di raffreddamento centralizzati.
|
Caratteristica |
Tubo PPR |
Tubo in PVC |
Tubo PEX |
|---|---|---|---|
|
Applicazione principale |
Fornitura di acqua calda e fredda, acqua potabile |
Drenaggio, fognature, condotti elettrici, irrigazione |
Riscaldamento a pavimento, ricircolazione acqua calda, fornitura generale |
|
Intervallo di temperatura |
Circa $0^circtext{C}$ a $95^circtext{C}$ |
Tipicamente non supera $60^circtext{C}$ |
Circa $-40^circtext{C}$ a $95^circtext{C}$ |
|
Metodo di connessione |
Termosaldatura (forma un giunto senza giunture) |
Cemento solvente (incollaggio) |
Connessioni meccaniche (crimpaggio, espansione, compressione) |
|
Flessibilità |
Rigido, richiede raccordi a gomito |
Rigido, richiede raccordi a gomito |
Eccellente, può essere arrotolato e piegato |
|
Pressione nominale |
Buona (dipende dalla classe di pressione PN) |
Scarsa (principalmente per drenaggio a bassa pressione/senza pressione) |
Eccellente |
|
Resistenza ai raggi UV |
Scarsa, deve essere schermato dall'esposizione prolungata |
Scarsa, deve essere schermato dall'esposizione prolungata |
Scarsa, deve essere schermato dall'esposizione prolungata |
|
Sicurezza ambientale |
Non tossico, riciclabile |
Il PVC rigido non è tossico, ma il processo di connessione può produrre odori |
Non tossico, riciclabile |
|
Pro |
Contro |
|---|---|
|
Igienico e non tossico: Può essere utilizzato per il trasporto di acqua potabile. |
Significativa espansione termica: Richiede un'indennità per l'espansione o l'uso di raccordi di compensazione. |
|
Giunto a termosaldatura affidabile: Nessuna perdita dopo la connessione, la resistenza del giunto è superiore a quella del tubo stesso. |
Difficoltà di installazione: La termosaldatura richiede attrezzature e competenze specializzate ed è sensibile alla temperatura ambiente. |
|
Buon isolamento: Bassa conducibilità termica, adatto per sistemi di acqua calda. |
Rigido: Difficile da piegare, richiede molti raccordi per le curve. |
|
Forte resistenza alla corrosione: Stabile contro la maggior parte delle sostanze chimiche. |
Scarsa resistenza ai raggi UV: Durata breve per uso esterno. |
|
Pro |
Contro |
|---|---|
|
Costo più basso: Significativamente più economico di PPR e PEX. |
Scarsa resistenza al calore: Adatto solo per acqua fredda o drenaggio; non può resistere alle alte temperature. |
|
Leggero, facile da installare: La connessione con la colla è semplice e veloce. |
Affidabilità dei giunti: I giunti con colla sono sensibili alla qualità dell'installazione e comportano il rischio di residui di solvente. |
|
Buona resistenza alla corrosione: Adatto per fognature e mezzi acidi/alcalini. |
Rigidità del tubo: Moderata resistenza agli urti, incline a crepe. |
|
Resistenza alla fiamma: Possiede determinate proprietà ignifughe. |
Problemi ambientali: La produzione e lo smaltimento sollevano problemi ambientali. |
|
Pro |
Contro |
|---|---|
|
Eccellente flessibilità: Può essere arrotolato, piccolo raggio di curvatura, riduce il numero di raccordi durante l'installazione. |
Costo elevato dei raccordi: I raccordi speciali in ottone o plastica sono costosi. |
|
Eccellente resistenza alla temperatura e alla pressione: Adatto per applicazioni ad alta temperatura e alta pressione (ad es. riscaldamento a pavimento). |
Sensibile alla luce UV: Deve essere conservato e installato lontano dall'esposizione alla luce. |
|
Resistente all'incrostazione: Parete interna liscia, bassa resistenza al flusso. |
Non può essere termosaldato: Deve utilizzare metodi di connessione meccanica, che richiedono anelli di tenuta di alta qualità. |
|
Nessuna corrosione elettrochimica: Non reagisce con i raccordi metallici. |
Permeabilità all'ossigeno: Alcuni tubi PEX (PEX-A/B/C) sono permeabili all'ossigeno, il che può accelerare la corrosione nei componenti metallici del sistema di riscaldamento (è necessario scegliere PEX a barriera all'ossigeno). |
|
Tipo di tubo |
Scenari consigliati |
Scenari non consigliati |
|---|---|---|
|
Tubo PPR |
Sistemi di approvvigionamento di acqua calda e fredda in edifici residenziali/commerciali. |
Drenaggio/fognature (diametro insufficiente), ambienti esterni esposti. |
|
Tubo in PVC |
Drenaggio/fognature interne ed esterne, condotti elettrici, irrigazione a bassa pressione. |
Qualsiasi sistema di acqua calda, acqua potabile (limitato da alcuni codici locali). |
|
Tubo PEX |
Riscaldamento a pavimento radiante, ricircolazione dell'acqua calda, sistemi di approvvigionamento idrico nascosti. |
Esposizione all'aperto (soggetto all'invecchiamento), sistemi di drenaggio che richiedono bassi costi di installazione. |
Sia i tubi PPR che PEX hanno una durata molto elevata durante la loro normale vita utile (in genere fino a 50 anni). Il tubo PEX si comporta leggermente meglio del PPR in ambienti con temperature estreme alte e basse. Mentre il tubo in PVC è resistente alla corrosione, la sua durata sotto pressione e variazione di temperatura a lungo termine è inferiore a quella degli altri due.
Stabilità a lungo termine: PEX > PPR > PVC
Resistenza agli urti: PPR > PEX > PVC
Resistenza all'invecchiamento (all'aperto): Richiede guaina protettiva.
|
Tipo di tubo |
Considerazioni chiave per l'installazione |
|---|---|
|
Tubo PPR |
Termosaldatura garantisce la qualità dei giunti; controllo preciso del tempo e della temperatura di fusione; il percorso del tubo deve tenere conto dell'espansione termica. |
|
Tubo in PVC |
Incollaggio con colla richiede raccordi puliti e asciutti; buona ventilazione; attendere il tempo di polimerizzazione. |
|
Tubo PEX |
Connessioni meccaniche (crimpaggio o espansione) richiedono strumenti specializzati; garantire la compatibilità tra raccordi e tubi; la flessibilità riduce la necessità di gomiti. |
|
Elemento di costo |
Tubo PPR |
Tubo in PVC |
Tubo PEX |
|---|---|---|---|
|
Prezzo del materiale del tubo |
Medio |
Più basso |
Da medio ad alto |
|
Prezzo dei raccordi |
Più basso (raccordi a termosaldatura) |
Più basso (raccordi con colla) |
Più alto (Raccordi meccanici in ottone o polimero) |
|
Costo della manodopera per l'installazione |
Più alto (richiede una tecnica di fusione professionale) |
Più basso |
Più basso (meno raccordi, installazione più rapida) |
|
Costo complessivo |
Medio |
Più basso |
Medio-alto |
Tubo PPR: Il rischio di perdite è estremamente basso una volta eseguita correttamente la termosaldatura. La manutenzione si concentra principalmente sui problemi dei giunti causati da una fusione fallita o dalla rottura del tubo a causa di una gestione impropria dell'espansione termica.
Tubo in PVC: Basso costo di manutenzione, ma i giunti con colla possono cedere a causa di stress a lungo termine o invecchiamento.
Tubo PEX: La flessibilità lo rende meno soggetto a scoppi quando è congelato, con conseguenti basse esigenze di manutenzione. Tuttavia, i raccordi meccanici (soprattutto se di scarsa qualità o installati in modo errato) sono potenziali punti di perdita.
Temperatura e pressione di applicazione: Escludere il tubo in PVC se si trasporta acqua calda (sopra $60^circtext{C}$) o se è necessario un ambiente ad alta pressione; sono preferiti PPR o PEX.
Posizione di installazione: Se nascosto in pareti o strati di riscaldamento a pavimento (difficile da mantenere), scegliere il tubo PEX per la sua elevata flessibilità, meno giunti e buona stabilità. Se la tubazione è esposta e l'estetica è importante, il tubo PPR è più adatto.
Vincoli di budget: Se il budget è limitato e l'uso è strettamente per il drenaggio o l'acqua fredda a bassa pressione, il tubo in PVC è la scelta più conveniente.
Tecniche e strumenti di costruzione: Il tubo PPR richiede una macchina per la termosaldatura; il tubo PEX richiede strumenti di espansione o crimpatura specializzati; il tubo in PVC necessita solo di un taglierino e di colla. Valutare le capacità tecniche del team di costruzione.
Requisiti normativi: Verificare i codici edilizi locali per confermare quali materiali per tubi sono consentiti per il trasporto di acqua potabile.
La selezione del fornitore giusto è un passaggio cruciale per garantire la qualità degli acquisti:
Certificazione del prodotto: Il fornitore deve fornire certificazioni di qualità nazionali e internazionali (ad es. ISO, CE, NSF), in particolare per i tubi per acqua potabile, che richiedono la certificazione di salute e sicurezza.
Fonte della materia prima: Informarsi sul marchio e sul grado delle materie prime utilizzate per i tubi (ad es. i tubi PPR dovrebbero utilizzare granuli di copolimero di polipropilene random di alta qualità).
Fornitura completa del sistema: Dare la priorità ai fornitori in grado di fornire un sistema completo (compresi tubi, raccordi e strumenti di connessione) per garantire la compatibilità e la qualità costante di tutti i componenti.
Impegno di garanzia: Richiedere una chiara garanzia di qualità a lungo termine (ad es. 50 anni) al fornitore e comprendere il processo di reclamo.
Supporto tecnico: Valutare se il fornitore fornisce guida tecnica in loco, formazione sull'installazione e supporto post-vendita.
I tubi PPR, PVC e PEX hanno ciascuno il proprio posizionamento sul mercato e i propri vantaggi.
Il tubo PPR rimane la scelta principale per i sistemi di approvvigionamento idrico domestici caldi e freddi grazie alla sua tecnologia di termosaldatura matura e all'affidabilità.
Il tubo in PVC è imbattibile per il drenaggio e le applicazioni a basso costo.
Il tubo PEX sta guadagnando rapidamente popolarità per il riscaldamento a pavimento e i sistemi di acqua calda ad alte prestazioni grazie alla sua flessibilità e alla sua resistenza superiore alla temperatura e alla pressione.
La decisione finale di approvvigionamento dovrebbe essere basata su una considerazione equilibrata dello scenario applicativo, del budget e delle esigenze di manutenzione a lungo termine. La scelta di materiali per tubi di alta qualità e di un fornitore affidabile è la pietra angolare di un sistema di approvvigionamento idrico sicuro e durevole.